La nostra ambizione, diventata uno standard negli anni, è sempre stata quella di caratterizzare i nostri progetti.
Come ci siamo riusciti?
Ottimizzando la pianificazione, la realizzazione nonché la futura gestione delle costruzioni che progettiamo: raccogliendo, combinando e collegando digitalmente tutti i dati.
Offtec Progetti sin dal 2016 e con l’ottenimento della certificazione BIM nel 2018 (da parte di AUDISO) garantisce a tutti i suoi clienti la qualità della propria produzione secondo il Building Information Modeling -BIM.
Tutti i nostri progetti, dalle infrastrutture di collegamento a quelli civili, in Italia e nel resto del mondo, sono eseguiti in ambiente BIM con tecnici specializzati e costantemente formati nel garantire ai nostri clienti obiettivi e risultati straordinari. Inoltre c’è da sottolineare che tale soluzione progettuale consente di lavorare con maggiore efficacia non solo sulla sicurezza degli edifici ma anche sul concetto di sostenibilità.
È notizia recente che anche il regolamento appalti, oggi, apre le porte al Building Information Modeling (BIM) e proprio il MIT ha affidato ha dei suoi esperti la creazione di una “bozza di regolamento” con tutti i riferimenti necessari per la diffusione di questa piattaforma di progettazione digitale, rendendola obbligatoria nella progettazione di opere pubbliche.