0824 273502 Via Vittorio Veneto, 29
82100 - Benevento

FRESATO DI ASFALTO: I RIFIUTI CHE DIVENTANO RISORSE

Nel mondo della manutenzione stradale e delle pavimentazioni, come anche nell’edilizia, si fa sempre più stringente il tema del recupero del materiale derivante da demolizioni e scarifiche, con il duplice obiettivo di coniugare la salvaguardia ambientale all’ottimizzazione dei costi di cantiere.

Trasporto e smaltimento del conglomerato bituminoso e di altro materiale da risulta da demolizione, nonché l’eventuale acquisto e trasporto di nuove materie prime in situ: problematiche comuni a qualsiasi cantiere stradale. le pavimentazioni stradali possono essere rigenerate diverse volte, nel pieno rispetto delle Normative vigenti in materia.

Ogni anno in Italia si producono quasi 10 milioni di tonnellate di conglomerato bituminoso di recupero. Cifra notevole, che corrisponde circa al 18% di tutti i rifiuti da C&D (Costruzioni e Demolizioni).

Le nuove tecnologie e la continua ricerca e sviluppo nel campo dell’ingegneria, oggi, creano possibilità impensabili fino a qualche anno fa, come quella di recuperare il conglomerato bituminoso e di altri aggregati da cantiere, anche di modeste dimensioni, con le benne granulatore per asfalto.

I vantaggi sono duplici: si evitano consistenti costi per il trasporto e stoccaggio del materiale presso siti dedicati allo smaltimento mentre la granulometria in uscita, certificabile, permette di ottenere un fresato asfaltico che può essere conferito negli appositi impianti di produzione di conglomerato bituminoso, trasformando quindi un rifiuto in una risorsa per l’economia di cantiere, come per la sostenibilità ambientale.

Abbattere tempi e i costi legati al trasporto, ridurre al minimo l’acquisto di nuove materie prime, significa ottimizzare al meglio le dinamiche logistiche ed economiche del proprio cantiere mantenendo uno sguardo attento al tema dell’impatto ambientale e del recupero di quei materiali che a tutto diritto, fatte salve le specificità normative locali, possono essere considerati come risorsa e non più come rifiuto.

(fonte Strade&Autostrade)